
martedì 12 novembre 2019
martedì 5 novembre 2019
lunedì 4 novembre 2019
Telaio capottina - longherone destro
Adesso che le cerniere sono pronte...


e che la capottina è stata rifilata alle giuste dimensioni si deve completare il telaio realizzando un sandwich compensato-balsa per il longherone destro:

Nella balsa vanno praticati gli scassi dove alloggeranno le cerniere


Piccolo test...

e poi si incolla!



e che la capottina è stata rifilata alle giuste dimensioni si deve completare il telaio realizzando un sandwich compensato-balsa per il longherone destro:

Nella balsa vanno praticati gli scassi dove alloggeranno le cerniere


Piccolo test...

e poi si incolla!

Cerniere apertura capottina
Anche le cerniere devono essere in qualche modo "costruite" essendo da forare a misura.
Non c'è proprio nulla che sia Plug&Play in questo progetto.... :-)


Non c'è proprio nulla che sia Plug&Play in questo progetto.... :-)



mercoledì 30 ottobre 2019
Rifilatura cappottina - parte anteriore
La capottina in vetroresina e carbonio fornita da Spacek richiede di essere rifilata.
Questa operazione è piuttosto critica; non si può ovviamente sbagliare in eccesso.
Il vecchio adagio "misura tre volte e taglia una volta sola" qui va tenuto bene a mente.
Per poter procedere è necessario installare il serbatoio ed il telaio in compensato (longheroni, arco posteriore ed anteriore).


e poi si taglia.....


Per ora tutto bene!
Questa operazione è piuttosto critica; non si può ovviamente sbagliare in eccesso.
Il vecchio adagio "misura tre volte e taglia una volta sola" qui va tenuto bene a mente.
Per poter procedere è necessario installare il serbatoio ed il telaio in compensato (longheroni, arco posteriore ed anteriore).


e poi si taglia.....


Per ora tutto bene!

Telaio posteriore capottina
Con questo incollaggio si realizza il telaio posteriore della capottina.
E' importante che tutto sia il allineato alla perfezione così da dover stuccare il meno possibile nelle fasi di finitura


E' importante che tutto sia il allineato alla perfezione così da dover stuccare il meno possibile nelle fasi di finitura



venerdì 25 ottobre 2019
Plywood 1mm
Sul fianco destro della fusoliera dove troveranno posto le cerniere della capottina serve una striscia di compensato da 1mm.
Pronti.... VIA!


Un profilo di alluminio aiuta a distribuire la pressione dei morsetti
Pronti.... VIA!


Un profilo di alluminio aiuta a distribuire la pressione dei morsetti

Videosorveglianza!
Come dice il cartello, l'area è sottoposta a "videosorveglianza per ragioni di sicurezza".
Si, la mia!

Si, la mia!


Scarf Joint
Per la realizzazione del telaio della capottina serve realizzare un arco in compensato.
Serve uno scarf joint....

.. e della colla

Serve uno scarf joint....

.. e della colla


giovedì 24 ottobre 2019
Resinatura fibra
Tre strati di fibra da 160gr/mq con fibre a 45° per i blocchetti dei cavi dei freni, fatti!
Taglio delle pezze di fibra.

Pausa caffè.....

Resinatura


Due mollette non si negano a nessuno.

Taglio delle pezze di fibra.

Pausa caffè.....

Resinatura


Due mollette non si negano a nessuno.

martedì 15 ottobre 2019
Voli della domenica
Domenica la piccola Elisabetta ha avuto il suo battesimo del volo.


Con l'occasione anche Vittoria è tornata in volo con papà e, a differenza della scorsa volta è scesa entusiasta e con la voglia di tornare presto in volo.

Tutta la happy family in hangar davanti al fidato Eurostar!
Con l'occasione anche Vittoria è tornata in volo con papà e, a differenza della scorsa volta è scesa entusiasta e con la voglia di tornare presto in volo.
Tutta la happy family in hangar davanti al fidato Eurostar!
Ultimi piccoli incollaggi prima della verniciatura della fusoliera
Prima di verniciare l'interno della fusoliera ho incollato gli ultimi rinforzi del traliccio.


Ho anche realizzato ed incollato le "slitte" dei pedali dei freni a tacco.
Ora non resta che rivestire con dei fazzoletti in fibra di vetro.



Ho anche realizzato ed incollato le "slitte" dei pedali dei freni a tacco.
Ora non resta che rivestire con dei fazzoletti in fibra di vetro.


Prime verniciature
Perché verniciare di giorno?
Before

and after....

Avendo utilizzato il grigio la differenza non è molta rispetto al fondo dato da Spacek ma la finitura è uniforme e lucida. Nonostante tutto ne è uscito un buon lavoro
Before

and after....

Avendo utilizzato il grigio la differenza non è molta rispetto al fondo dato da Spacek ma la finitura è uniforme e lucida. Nonostante tutto ne è uscito un buon lavoro
mercoledì 2 ottobre 2019
Piccoli pezzetti
Preparazione di altri piccoli pezzetti che andranno incollati e laminati con fibra di vetro.
Sono le guide dei pedali dei freni.

In preparazione anche i compensati che andranno a formare la struttura posteriore del canopy
Sono le guide dei pedali dei freni.
In preparazione anche i compensati che andranno a formare la struttura posteriore del canopy
giovedì 26 settembre 2019
Mentre la colla polimerizza.....
Mentre la colla polimerizza con seghetto e carta vetrata ho rifinito il terminale in balsa della deriva, raccordandolo allo stabilatore.

Ho anche preparato i blocchetti di rinforzo della traversa di supporto del pannello strumenti
Ho anche preparato i blocchetti di rinforzo della traversa di supporto del pannello strumenti
Iscriviti a:
Post (Atom)