Ci sono ancora degli scatoloni da spostare e l'illuminazione da fare ma il grosso è fatto.
giovedì 11 agosto 2016
Nuovo laboratorio
Ecco il nuovo laboratorio.
Ci sono ancora degli scatoloni da spostare e l'illuminazione da fare ma il grosso è fatto.



Ci sono ancora degli scatoloni da spostare e l'illuminazione da fare ma il grosso è fatto.
mercoledì 10 agosto 2016
Trasloco!
Ok, Elisabetta tra poco avrà bisogno della sua stanzetta.
Per questo è ora necessario traslocare il laboratorio; il nuovo nido del mio SD1 sarà il garage di casa.
Trasferire banchi, scaffali e attrezzature ha richiesto solo un po di tempo e nulla più.
Diverso il discorso per la fusoliera che ha letteralmente "preso il volo" dalla finestra della camera al quarto piano per atterrare dolcemente tra le mani dei miei aiutanti che a forza di braccia (pesa davvero poco!) l'hanno trasportata nella sua nuova sede.
Qui alcune foto, divertitevi!
Arriva!!!!!

Siamo in volo!!!!



Quasi arrivata!


Finalmente a terra, nessun pericolo in vista!

Piloto io!!!!!!!
Per questo è ora necessario traslocare il laboratorio; il nuovo nido del mio SD1 sarà il garage di casa.
Trasferire banchi, scaffali e attrezzature ha richiesto solo un po di tempo e nulla più.
Diverso il discorso per la fusoliera che ha letteralmente "preso il volo" dalla finestra della camera al quarto piano per atterrare dolcemente tra le mani dei miei aiutanti che a forza di braccia (pesa davvero poco!) l'hanno trasportata nella sua nuova sede.
Qui alcune foto, divertitevi!
Arriva!!!!!
Siamo in volo!!!!
Quasi arrivata!
Finalmente a terra, nessun pericolo in vista!
Piloto io!!!!!!!
lunedì 6 giugno 2016
Linea di comando elevatore
Ho iniziato l'installazione dei comandi partendo dalla barra, preassembata a banco e poi messa in opera.

Per l'installazione è stato necessario ingrandire di un paio di millimetri il foro previsto nel tunnel; il resto è andato a posto perfettamente!


Proseguendo con i montaggi:
Assieme trim

Rinvio rompitratta a banco

rinvio rompitratta in opera

leva bilanciamento stabilatore


Per l'installazione è stato necessario ingrandire di un paio di millimetri il foro previsto nel tunnel; il resto è andato a posto perfettamente!
Proseguendo con i montaggi:
Assieme trim
Rinvio rompitratta a banco
rinvio rompitratta in opera
leva bilanciamento stabilatore
Carrello anteriore
Ho finalmente installato il carrello anteriore.

La gamba del carrello è correttamente fissata all'ordinata parafiamma. Andrà però rimossa perché dovrò installare una paratia in alluminio che renderà la parafiamma resistente alla benzina, agli oli, al fuoco ed esteticamente più bella.
La gamba del carrello è correttamente fissata all'ordinata parafiamma. Andrà però rimossa perché dovrò installare una paratia in alluminio che renderà la parafiamma resistente alla benzina, agli oli, al fuoco ed esteticamente più bella.
Ordinate e longheroni capottina
Per irrobustire la capottina è necessario realizzare due longheroni e due ordinate, il tutto in compensato da 3mm.
L'ordinata posteriore è un arco:

Quella anteriore è un laminato formato da 6 strati di compensato da 1mm incollati assieme. Per realizzare la curvatura corretta ho realizzato un piccolo scaletto:

sullo scaletto ho posizionato le strisce di compensato e poi il tutto è stato verificato mettendo in posizione il serbatoio.


Tutto combacia perfettamente:
L'ordinata posteriore è un arco:
Quella anteriore è un laminato formato da 6 strati di compensato da 1mm incollati assieme. Per realizzare la curvatura corretta ho realizzato un piccolo scaletto:
sullo scaletto ho posizionato le strisce di compensato e poi il tutto è stato verificato mettendo in posizione il serbatoio.
Tutto combacia perfettamente:
Installazione pedaliera
L'installazione della pedaliera prosegue installando i freni. Ho sostituito le squadrette fornite nel kit con altre da me realizzate. Questo per avere minore gioco nei movimenti e per avere una posizione dei fori di fissaggio favorevole.
Pedale destro:

Destro e sinistro montati:

Collegamento cavo dei freni:

Le viti di fissaggio delle squadrette dei freni sono in posizione:
Pedale destro:
Destro e sinistro montati:
Collegamento cavo dei freni:
Le viti di fissaggio delle squadrette dei freni sono in posizione:
martedì 26 aprile 2016
Nuovo arrivo
Come avrete notato i lavori sono nell'ultimo mese rallentati. Il motivo è facilmente spiegato....
vi presento Elisabetta!!!
Pedaliera
Ho iniziato l'installazione della pedaliera posizionando i due pedali con relativi attacchi

e poi forando il correntino. Lato rivestimento i fori sono svasati a 90 gradi.
Rinforzi pavimento
In corrispondenza del correntino misto legno/carbonio vanno incollati due fazzoletti di rinforzo in compensato.

Passaggio cavo antenna
Ho posato in modo definitivo il cavo d'antenna all'interno del troncone posteriore di fusoliera.

Il cavo passa attraverso dei pezzetti di tubo in teflon da aria compressa resi ruvidi all'esterno ed incollati con colla a caldo. In questo modo il cavo può essere rimosso senza scollare nulla.
Il capo che sarà collegato alla radio passa in abitacolo sul fianco destro. Lo fisserò in futuro in modo definitivo assieme ad altri eventuali cavi/tubi.
Il cavo passa attraverso dei pezzetti di tubo in teflon da aria compressa resi ruvidi all'esterno ed incollati con colla a caldo. In questo modo il cavo può essere rimosso senza scollare nulla.
Il capo che sarà collegato alla radio passa in abitacolo sul fianco destro. Lo fisserò in futuro in modo definitivo assieme ad altri eventuali cavi/tubi.
venerdì 8 aprile 2016
Test incollaggio
Per verificare che la resina (ma sopratutto l'operaio) siano ancora entrambi efficaci ho rotto il provino del 24 marzo.

Tutto ok. si può proseguire!
Tutto ok. si può proseguire!
lunedì 4 aprile 2016
Inspection holes
Praticata la finestra di ispezione in coda, in prossimità del rinvio del comando dello stabilatore.
Tracciatura del portello:

Foratura:


Realizzazione della battuta:

e suo incollaggio in sede:


Tutta la procedura è valida anche per il foro di ispezione che ho praticato in prossimità della pedaliera e degli attacchi carrello anteriore e castello motore. ne risentirà un poco l'estetica ma il vantaggio di poter controllare tutto da un vantaggio in sicurezza che vale la pena avere.



Questi i due portelli; ho raddoppiato lo spessore del compensato su suggerimento di Leopoldo.

Tracciatura del portello:
Foratura:
Realizzazione della battuta:
e suo incollaggio in sede:
Tutta la procedura è valida anche per il foro di ispezione che ho praticato in prossimità della pedaliera e degli attacchi carrello anteriore e castello motore. ne risentirà un poco l'estetica ma il vantaggio di poter controllare tutto da un vantaggio in sicurezza che vale la pena avere.
Questi i due portelli; ho raddoppiato lo spessore del compensato su suggerimento di Leopoldo.
Iscriviti a:
Post (Atom)